• BANCA DATI STRUTTURE RICETTIVE E ACQUISIZIONE DEL CODICE CIN - AVVIO FASE SPERIMENTALE IN TOSCANA DAL 28 AGOSTO

    L’articolo 13-ter del decreto legge n. 145/2023 ha introdotto il Codice Identificativo Nazionale (CIN), assegnato dal Ministero del Turismo a tutte le tipologie di strutture ricettive. Il CIN è un codice univoco introdotto per identificare le unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche, alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate alle locazioni brevi ed alle strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere.

    La BDSR è uno strumento che implementa, tramite meccanismi di interoperabilità, il coordinamento informativo tra i dati dell’amministrazione statale e territoriale ed è volto a fornire una mappatura degli esercizi ricettivi su scala nazionale, anche utile al contrasto di forme irregolari di ospitalità.

    Tramite la BDSR è attivata la procedura telematica di assegnazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN).

  • SAVE THE DATE – ASSEMBLEA REGIONALE 06 MAGGIO 2025 – PRATO

    Il prossimo 06 Maggio 2025 alle ore 10:00 si svolgerà l’annuale Assemblea di Federalberghi Toscana presso il Salone Consiliare del Palazzo Comunale di Prato, in Piazza del Comune, 2  (primo piano).

    La giornata sarà ricca di interventi, avremmo vari ospiti istituzionali tra cui anche il presidente del Coni Toscana, Simone Cardullo, per approfondire insieme i temi legati a sport e turismo in Toscana.

    Il Centro Studi Turistici illustrerà uno studio svolto a livello regionale sulla ricaduta degli eventi sportivi rispetto all’accoglienza e ai servizi esistenti in Toscana per poi passare ad un confronto tra esponenti di spicco delle principali organizzazioni sportive toscane.

    Dopo il convegno pubblico si terrà un light lunch e a seguire,  presso il Museo del Tessuto di Prato,  si terrà l’Assemblea privata per tutti i membri dei Consigli Direttivi delle Associazioni territoriali aderenti ed una visita guidata al Museo del tessuto.

  • Convenzione Techno System

    Abbattere la legionella e risparmiare con il recupero di calore: i moduli Techno System nella convenzione per i soci Federalberghi Toscana

    Una soluzione efficace contro la legionella ed uno strumento che usa il calore per abbattere il consumo di energia nelle piscine, ma anche nelle lavanderie e altri contesti, recuperando fino al 90% di quanto è disponibile.

    Parliamo dei moduli MDI e MR di Techno System, due soluzioni oggetto della convenzione ad hoc firmata da Federalberghi Toscana e da Techno System, azienda con le proprie radici a Certaldo, in Toscana, unico produttore made in Italy di scambiatori di calore, fatturato di circa 4 milioni di euro, staff di 20 persone, mercato in Italia e all’estero, 40 anni di età compiuti a maggio 2023.

  • BANDO IMPRESA DIGITALE – CONDIVISIONE MATERIALE INFORMATIVO WEBINAR

    In seguito alla recente approvazione del bando impresa digitale siamo lieti di invitarti al webinar “Innovazione Digitale e Green: Opportunità dal Bando Impresa Digitale”, un’occasione unica per scoprire come accedere ai finanziamenti a fondo perduto messi a disposizione dalla Regione Toscana attraverso il Bando “Impresa Digitale”

     

  • Approvazione Legge regionale del 31 dicembre 2024, n.61 “Testo Unico del turismo"

    Il Consiglio regionale ha approvato la Legge regionale del 31 dicembre 2024, n.61 “Testo Unico del turismo” di cui ne alleghiamo copia.

    Il Testo è stato completamente revisionato nei contenuti e nella sua struttura.

    Per una più agevole lettura andiamo ad evidenziare i tratti del testo modificati di maggior rilievo per il nostro settore di riferimento.

  • WEBINAR INFORMATIVO - Assicurazione contro danni catastrofali impresa

    WEBINAR INFORMATIVO - Assicurazione contro danni catastrofali impresa – ALLIANZ 04 DICEMBRE 2024 ORE 11:00

    Per una più facile comprensione dell’adempimento la nostra Associazione organizza un webinar con il supporto di Allianz S.p.A. per illustrare il provvedimento, mercoledì 4 Dicembre alle ore 11:00 sulla piattaforma ZOOM-US, indichiamo di seguito le credenziali di accesso:

  • Documenti lavori assemblea Federalberghi Toscana

    In seguito alla nostra ultima Assemblea annuale tenutasi a Pisa il 27 Settembre us, come anticipato durante i lavori,  alleghiamo i materiali illustrati:

    “L’innovazione tecnologica nell’ospitalità toscana” presentato dal Prof. Nicola Bellini della Università Superiore Sant’Anna di Pisa;
    “Bandi regionali a fondo perduto anche per le imprese del turismo: efficientamento energetico e rinnovabili” presentato da Marco e Gabriele Calzavara della M&G Engineering Consulting;
    “L’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Turismo” presentato dal dott. Alessandro Massimo Nucara e il dott. Andrea Serra di Federalberghi nazionale
     

  • PRE-ADESIONE/BTO (Be Travel Onlife) – 27/28 Novembre 2024 - Stazione Leopolda, Firenze

    La XVI edizione di BTO  (Be Travel Onlife) si terrà il 27 e 28 Novembre 2024 presso la Stazione Leopolda di Firenze, evento leader in Italia dedicato al connubio tra turismo digitale,  innovazione e formazione.

    Il tema 2024 è BALANCE.

    Come nelle precedenti edizioni, per gli associati toscani Federalberghi sono disponibili condizioni vantaggiose;   le strutture associate potranno usufruire di una tariffa riservata per le due giornate al costo di 80,00 euro.

    Federalberghi Toscana si è resa disponibile alla raccolta delle pre-adesioni per poter accedere alla tariffa vantaggiosa di cui sopra,  fruibile al raggiungimento di un determinato numero di adesioni.

  • ASSEMBLEA ANNUALE FEDERALBERGHI TOSCANA – 27 SETTEMBRE 2024 PISA

    Venerdì 27 Settembre si è tenuta presso il Palazzo del Consiglio dei Dodici a Pisa l’Assemblea annuale di Federalberghi Toscana, che ha contato una numerosa partecipazione degli albergatori toscani oltre alla rappresentanza delle istituzioni locali e regionali. Si ringrazia del coffee break organizzato e offerto da Aurora Catering  e Ferrero per gli omaggi ai partecipanti l’Assemblea.

    Dopo i ringraziamenti e i saluti da parte del Presidente di Federalberghi Toscana,  Daniele Barbetti e il Presidente di Federalberghi Pisa, Andrea Romanelli, sono intervenuti Gianni Anselmi, Presidente della Seconda Commissione della Regione Toscana,  a seguire Paolo Pesciatini, Assessore al Turismo del Comune di Pisa ed infine il Direttore generale di Federalberghi nazionale, Alessandro Massimo Nucara.

  • Evento nuovi bandi FESR per le imprese - pubblicazione documenti

    Lo scorso 3 settembre si è tenuto a Firenze, al Teatro della Compagnia, l’evento organizzato dal settore "Autorità di gestione del Programma regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (Pr Fesr)" per promuovere i bandi, cofinanziati dal programma stesso, di prossima uscita rivolti alle imprese toscane in tema di innovazione, competitività e sostenibilità.

    Tutti i materiali diffusi durante la giornata, le presentazioni, nonchè la registrazione degli interventi sono disponibili online sulla pagina dedicata all'iniziativa, al seguente link: https://www.regione.toscana. it/-/nuovi-bandi%C2%A0per-le- imprese-cofinanziati-dal-fesr- un-evento-a-firenze-il-3- settembre

  • BANCA DATI STRUTTURE RICETTIVE E ACQUISIZIONE DEL CODICE CIN - AVVIO FASE SPERIMENTALE IN TOSCANA DAL 28 AGOSTO

    L’articolo 13-ter del decreto legge n. 145/2023 ha introdotto il Codice Identificativo Nazionale (CIN), assegnato dal Ministero del Turismo a tutte le tipologie di strutture ricettive. Il CIN è un codice univoco introdotto per identificare le unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche, alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate alle locazioni brevi ed alle strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere.

    La BDSR è uno strumento che implementa, tramite meccanismi di interoperabilità, il coordinamento informativo tra i dati dell’amministrazione statale e territoriale ed è volto a fornire una mappatura degli esercizi ricettivi su scala nazionale, anche utile al contrasto di forme irregolari di ospitalità.

    Tramite la BDSR è attivata la procedura telematica di assegnazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN).

  • SAVE THE DATE – ASSEMBLEA REGIONALE 06 MAGGIO 2025 – PRATO

    Il prossimo 06 Maggio 2025 alle ore 10:00 si svolgerà l’annuale Assemblea di Federalberghi Toscana presso il Salone Consiliare del Palazzo Comunale di Prato, in Piazza del Comune, 2  (primo piano).

    La giornata sarà ricca di interventi, avremmo vari ospiti istituzionali tra cui anche il presidente del Coni Toscana, Simone Cardullo, per approfondire insieme i temi legati a sport e turismo in Toscana.

    Il Centro Studi Turistici illustrerà uno studio svolto a livello regionale sulla ricaduta degli eventi sportivi rispetto all’accoglienza e ai servizi esistenti in Toscana per poi passare ad un confronto tra esponenti di spicco delle principali organizzazioni sportive toscane.

    Dopo il convegno pubblico si terrà un light lunch e a seguire,  presso il Museo del Tessuto di Prato,  si terrà l’Assemblea privata per tutti i membri dei Consigli Direttivi delle Associazioni territoriali aderenti ed una visita guidata al Museo del tessuto.

Il bilancio del 2024 è quasi completamente concluso per il turismo: se i dati sulle presenze alberghiere e sulla spesa dei turisti stranieri in Italia ci mostrano un saldo più che positivo, lo stesso non può dirsi per i nostri connazionali. Positivi anche gli indicatori di performance delle imprese.

 

Sul numero 6/2025 della newsletter di Federalberghi si parla della convenzione tra Federalberghi e Unicredit, di polizze a copertura dei rischi catastrofali, del decreto bollette, del CCNL turismo, della 75a Assemblea di Federalberghi e di tanto altro ancora.

Datatur, realizzato da Federalberghi e dall’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo con il supporto tecnico scientifico di Incipit consulting, illustra le dinamiche dell’economia turistica, con particolare attenzione a quelle del comparto alberghiero, descrivendone, in modo semplice e sintetico, i principali indicatori. L'aggiornamento di marzo riguarda il capitolo 2 che illustra il posizionamento dell’Italia nel contesto turistico mondiale ed europeo.

Relazione sull'attività di Federalberghi nell'anno 2023 approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Viareggio, il 10 maggio 2024.

Turismo d'Italia n. 4 del 2024

obbligo assicurativo per rischi catastrofali

Il Consiglio dei ministri, accogliendo le istanze di Federalberghi e di altre organizzazioni imprenditoriali, ha approvato un decreto-legge che proroga i termini per l’entrata dell’obbligo di stipulare un’assicurazione contro i danni subiti dalle imprese a causa di calamità naturali ed eventi catastrofali.

Federalberghi apprezza tale decisione sia perché offre una prima risposta alle imprese che – già sofferenti a causa del caro bollette – vengono assoggettate a un nuovo balzello, sia perché offre l’opportunità di fare un tagliando alla norma, che mostra evidenti segni di affaticamento prima ancora di avere iniziato il primo giro di pista.

Al via la convenzione Federalberghi-UniCredit

UniCredit e Federalberghi hanno stipulato una convenzione che prevede per gli alberghi aderenti un’offerta commerciale dedicata, con l’obiettivo di supportare le imprese associate, affiancandole nel loro percorso di crescita.

8,2 mln di italiani sulla neve - giro d'affari di 5,8 mld

Il primo trimestre del 2025 per il turismo invernale fa registrare un risultato in linea con le attese: la montagna italiana e la sua neve si sono rivelate mete imperdibili per 8,2 milioni di concittadini, i quali hanno scelto o sceglieranno di partire per onorare la passione dello sci, la bellezza delle cime italiane e le infinite attività di svago e relax che caratterizzano le vacanze vissute tra le Alpi e gli Appennini.

 

convenzione tra Federalberghi e Unoenergy - aggiornamento 2025

Federalberghi e Unoenergy hanno aggiornato i contenuti della convenzione che riserva alle aziende associate condizioni agevolate per la fornitura di gas metano, energia elettrica e sistemi per la ricarica di veicoli elettrici.

proroga polizze catastrofali - pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale

Il termine entro il quale le imprese saranno obbligate a stipulare polizze assicurative a protezione dei danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali è stato differito: - al 31 dicembre 2025 per le piccole e medie imprese; - al 1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni. Per le grandi imprese il termine rimane fissato al 31 marzo 2025, ma per ulteriori novanta giorni non si terrà conto dell’inadempimento dell’obbligo assicurativo ai fini dell'assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche.

avviso n 1 del 2023 del fondo ForTe - rifinanziamento e proroga

Il Consiglio di Amministrazione del fondo For.Te. ha approvato un nuovo stanziamento, pari a 3 milioni di euro, per sostenere il funzionamento dell’Avviso 1/23, dedicato alla promozione di interventi formativi nel quadro delle politiche attive del lavoro. Con la medesima delibera, il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato al 30 giugno 2025.

​​​​
Assemblea Federalberghi Terme - 16/05/2025

Assemblea Federalberghi Terme

Assemblea Federalberghi Isole Minori - 16/05/2025

Assemblea Federalberghi Isole Minori

75a Assemblea Federalberghi - 16/05/2025

75a Assemblea Federalberghi