• Bando Regionale "Buone pratiche per garantire ambienti di lavoro più sani e più sicuri"

    Lo scorso 7 luglio la Regione Toscana ha approvato il bando “Buone pratiche per garantire ambienti di lavoro più sani e più sicuri".

    Si tratta di un concorso atto a raccogliere le buone pratiche di tipo tecnico-organizzativo- procedurale per la salute e sicurezza sul lavoro, così da valorizzare le aziende che promuovono azioni migliorative per la salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro.

  • Indirizzi per l’attivazione del Bando "Impresa Digitale" e approvazione del catalogo dei servizi avanzati e qualificati per le imprese toscane

    La Regione Toscana con Delibera n.717 del 26-06-2023 ha approvato gli Indirizzi per l’attivazione del Bando "Impresa Digitale" e il catalogo dei servizi avanzati e qualificati per le imprese toscane. Sono state stanziate risorse per le annualità 2023-2024-2025 per complessivi 32 MLN di Euro, di cui 4 MLN riservati alle imprese del settore Turismo. Obiettivo del bando è quello di sviluppare e rafforzare le capacità di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate mediante il sostegno all’acquisizione di servizi per l’innovazione da parte delle imprese.

    Gli uffici di Federalberghi Toscana sono a disposizione per la consulenza e istruttoria delle domande, avvalendosi dell’ausilio di specialisti convenzionati. Ricordiamo la consulenza è gratuita e le spese di istruttoria sono a tariffe convenzionate, coloro interessati ad avvalersi dei nostri servizi sono invitati a contattare la mail segreteria@federalberghi.toscana.it, verrete così ricontattati dai nostri consulenti.

  • Bandi regionali PR FESR 21-27 - Indagine

    Per ottimizzare il servizio rivolto alle strutture associate, abbiamo predisposto un breve sondaggio anonimo riguardante la programmazione dei contributi regionali destinati alle imprese. 

    Vi invitiamo pertanto a compilarlo per permettere agli uffici di erogare un servizio adeguato alle esigenze imprenditoriali.

    Con la compilazione del questionario sarà possibile anche esprimere la propria preferenza nel ricevere le informazioni sui seminari online, organizzati da Federalberghi Toscana nei confronti delle aziende associate, per illustrare i contenuti dei bandi regionali di prossima uscita.

  • Welfare 2023 per imprese nel settore turismo

    Il Consiglio Direttivo dello Ente Bilaterale del Turismo Toscano, EBTT, ha approvato lo stanziamento di 300mila euro per sostenere il welfare delle imprese nel settore turismo. Il progetto è frutto di un protocollo di intesa tra le federazioni di settore componenti l’ente, tra cui Federalberghi Toscana, con 4 linee di intervento a favore delle aziende. Le spese rendicontabili devono essere riferite al periodo 1 gennaio – 31 dicembre 2023.
    Ogni singola azienda non potrà ricevere sostegno per più di 800 euro.

  • Federalberghi Toscana, Daniele Barbetti confermato presidente

    Si è svolta all’hotel Plaza e Locanda Maggiore di piazza del Popolo a Montecatini Terme l’assemblea elettiva di Federalberghi Toscana. L’appuntamento, coordinato e presieduto da Carlo Bartolini in qualità di presidente della locale associazione, ha visto la conferma per acclamazione di Daniele Barbetti quale presidente regionale di Federalberghi per i prossimi cinque anni.

    Barbetti ha tracciato un bilancio del suo primo mandato, ricordando i punti salienti: la riforma del Testo unico regionale in materia di turismo, l’adesione al protocollo Vetrina Toscana Breakfast, la legge di modifica della normativa regionale sul termalismo, la convenzione con i Covid hotel (che ha portato la Toscana a dare vita a un progetto pilota nazionale), la stesura dei protocolli anti-contagio nel drammatico periodo della pandemia, la nascita di due nuove associazioni e una delegazione legate al sistema Federalberghi.

  • SCUOLA ITALIANA TURISMO - CORSO DI ALTA FORMAZIONE HOTEL MANAGEMENT

    Sulla base della convenzione in essere con Scuola Italiana Turismo vi trasmettiamo il corso di alta formazione hotel-management-la-gestione-dei-reparti con partenza prevista per ottobre 2023.

    Si tratta di un percorso per crescere professionalmente e diventare esperti in Hotel Management con l’inserimento nei reparti operativi, principalmente Front Office, Booking & Guest Service delle migliori strutture 4 e 5 stelle.

    Il corso inizierà il 23 ottobre 2023 e si svolgerà in aula a Firenze. Alleghiamo la brochure informativa del corso.




  • AFFITTI TURISTICI IN TOSCANA, QUASI 60MILA ALLOGGI SU AIRBNB. “ORA FINALMENTE PAGHERANNO LE TASSE COME LE ALTRE STRUTTURE RICETTIVE”

    Il presidente di Federalberghi Toscana (Confcommercio) Daniele Barbetti commenta la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che obbliga i portali di prenotazione a operare una ritenuta del 21% sui corrispettivi riscossi per conto delle locazioni non imprenditoriali: “così si riporta equità sul mercato”. Il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: “speriamo che lo stesso principio si applichi ora per disciplinare il commercio elettronico”

    “Un verdetto storico, che riporta equità sul mercato ristabilendo le regole base della concorrenza leale”. Il presidente di Federalberghi Toscana (Confcommercio) Daniele Barbetti commenta così la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che oggi (22 dicembre 2022) ha definito legittima la normativa italiana che obbliga i portali di prenotazione a operare una ritenuta del 21% sui corrispettivi riscossi per conto delle locazioni non imprenditoriali e a trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai contratti. 

     

  • SCUOLA ITALIANA TURISMO - MASTER EXECUTIVE HOTEL MANAGEMENT

    Sulla base della convenzione in essere con Scuola Italiana Turismo vi trasmettiamo il corso di alta formazione ONLINE “Master Executive Hotel Management” (Master Executive Hotel Management online - Scuola Italiana Turismo - Alta Formazione Firenze)

    Si tratta di un percorso per crescere professionalmente e diventare Hotel Manager.

    Il corso si rivolge a chi già opera nel mondo alberghiero e Hospitality, ha una durata di 100 ore, è totalmente online ed ammette massimo 20 partecipanti.

    Si tratta di un corso pratico ed innovativo, che prevede esercitazioni pratiche, casi studio e file operativi.

    Il corso inizierà in data 6 febbraio 2023 .

  • PRE-ADESIONE/BTO (Be Travel Onlife) - 29/30 novembre 2022 - Stazione Leopolda, Firenze

     

    La XIV edizione di BTO (Be Travel Onlife) si terrà il 29 e 30 Novembre 2022 presso la Stazione Leopolda di Firenze, evento leader in Italia dedicato al connubio tra turismo digitale,  innovazione e formazione.

    Federalberghi Toscana si è resa disponibile alla raccolta delle pre-adesioni per poter accedere alla tariffa riservata a Federalberghi, in quanto tale tariffa sarà fruibile al raggiungimento di un determinato numero di adesioni.

    Invitiamo coloro interessati,  a compilare entro il 4 novembre pv il modulo al seguente link https://docs.google.com/forms/ d/e/1FAIpQLSdxAMagVptAp_ vrtquWA3JAJOo1313Jwe80GU8QlX0v tBH6LQ/viewform?vc=0&c=0&w=1& flr=0 ,  una volta chiuse le pre-adesioni riceverete indicazioni per la partecipazione.

  • Federalberghi

    Federalberghi è la principale organizzazione imprenditoriale del settore turistico-ricettivo in Italia.

     

    L'associazione rappresenta le istanze e gli interessi degli albergatori nei confronti delle istituzioni e delle organizzazioni politiche, economiche e sindacali.

     

    Aderiscono a Federalberghi più di 27.000 alberghi su un totale di circa 33.000, attraverso 126 Associazioni territoriali.

     

    È socio fondatore di Hotrec, la Confederazione europea degli hotel, dei ristoranti e dei bar ed aderisce a Confcommercio, ove ha dato vita a Confturismo.

     

    Il Presidente è Bernabò Bocca, il Direttore Generale è Alessandro Massimo Nucara.

Il chiaroscuro continua a caratterizzare il settore turistico anche nel secondo trimestre 2023. Se da un lato la spesa dei turisti stranieri in Italia è aumentata rispetto al 2019 dell’1,1%, dall’altro le presenze totali sono ancora inferiori del 2,9%. Gli indicatori di fiducia delle imprese sono in aumento, mentre quelli dei viaggiatori e dei consumatori in diminuzione. Per quanto riguarda i voli, i passeggeri dei voli nazionali hanno superato i livelli del primo semestre 2019 mentre quelli internazionali sono ancora sottodimensionati, nonostante una crescita più che tripla.

 

Sul numero 17/2023 si parla della 72ª edizione di SIA Hospitality Design, dell'indice istat delle locazioni, dell'osservatorio sul mercato del lavoro nel turismo, della Bilancia dei pagamenti turistica e di tanto altro ancora.

 

 

L’Osservatorio sul mercato del lavoro nel settore turismo, realizzato da Federalberghi in collaborazione con Fipe e con l’Ente bilaterale nazionale del turismo sulla base di dati forniti dall’INPS, fornisce un quadro completo e aggiornato dell’occupazione dipendente nel settore, articolata a livello territoriale e di comparto.

Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Bergamo, il 12 maggio 2023.

Turismo d'Italia. n. 71 del 2023

Rocco Forte Hotels entra nella Federalberghi

 Il gruppo Rocco Forte Hotels entra a far parte del sistema Federalberghi. Un ingresso che rende orgogliosa la Federazione italiana degli Albergatori che con questo nuovo passaggio si fa sempre più internazionale.

Federalberghi Terme in visita dal ministro Santanchè

Una delegazione di Federalberghi Terme, guidata dal presidente Emanuele Boaretto, è stata ricevuta dal ministro del Turismo Daniela Santanchè.

un'estate al mare - in viaggio circa 35 mln di italiani

Estate? Mi ci tuffo: non abbandonano la voglia di mare i circa 35 milioni di italiani che quest’anno si metteranno in viaggio in occasione della stagione estiva. Agosto resta il mese più gettonato per programmare la vacanza, si fa sempre più frequente la scelta del fine settimana di relax o della vacanza “mordi e fuggi” mentre, in riferimento all’alloggio, è l’hotel ad ottenere il primato. “Vorremmo usare toni entusiastici rispetto ai risultati della nostra rilevazione – commenta Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi – Ma siamo ben consapevoli di quanto alcuni aspetti siano da leggere con grande cautela."

decreto appennini - proroga termine presentazione domande

E' stato pubblicato l’avviso di proroga con cui il Ministero del Turismo proroga alle ore 12 del 15 ottobre 2023 il termine di presentazione delle domande, in riferimento al decreto Appennini, per ottenere i contributi in favore dei soggetti esercenti impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale, dei gestori di stabilimenti termali, delle imprese turistico-ricettive, delle imprese di ristorazione e delle scuole di sci che svolgono la propria attività nei comuni ubicati all’interno dei comprensori sciistici nelle Regioni con la dorsale appenninica, come individuati dalle medesime Regioni con proprio provvedimento.

scadenze rentri - decreto ministero dell'ambiente

E' stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica recante l’adozione della "tabella scadenze RENTRI". La tabella scadenze RENTRI prevede che l’iscrizione al RENTRI debba essere effettuata: - a decorrere dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025 per enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di cinquanta dipendenti, e per tutti gli altri soggetti diversi dai produttori iniziali; - a decorrere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025 per enti o imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di dieci dipendenti; - a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026 per tutti i restanti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi.

Toscana

Si è tenuto il 28 settembre a Montecatini Terme il convegno “Il lavoro in albergo: competenze, formazione e stagionalità” organizzato da Federalberghi Toscana.

L’iniziativa aveva il duplice obiettivo di descrivere lo stato della filiera istruzione-formazione-mercato del lavoro del comparto turistico-ricettivo toscano e di individuare soluzioni per accrescere la professionalità e la competitività del sistema turistico regionale.

Dopo il saluto iniziale di Luca Baroncini, sindaco di Montecatini Terme, i lavori - condotti dal Presidente APAM Federalberghi Montecatini Terme, Carlo Bartolini e da Pierluigi Masini, Segretario generale di Federalberghi Toscana - hanno visto la partecipazione di Alessandra Nardini e Leonardo Marras, rispettivamente assessore all’istruzione e formazione professionale e alle attività produttive della Regione Toscana. Dopo le relazioni di Angelo Giuseppe Candido, Capo Servizio sindacale di Federalberghi nazionale, Claudio Gagliardi, Vicesegretario generale Unioncamere e di Luigi Valentini, Presidente Re.Na.I.A. si è aperto lo spazio dedicato al dibattito al quale hanno preso parte Alessandro Gualtieri, Segretario generale Fisascat CISL Toscana e Presidente dell’Ente bilaterale del turismo toscano, Giuseppe Salvini, Segretario generale della Camera di commercio di Firenze, Benedetta Vezzosi, Brand & People Experience Director di Carattere toscano, Ilaria Bigliazzi, Direttore Risorse umane Human Company e Riccardo Monti, Dirigente scolastico IPSEOA “F. Martini”. Le conclusioni della giornata di lavoro sono state delineate da Daniele Barbetti, Presidente di Federalberghi Toscana.

​​​​
Riunione dei direttori (Caorle) - 09/11/2023

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi

Consiglio Direttivo CNGA (Rimini) - 12/10/2023

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 11/10/2023

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.