Pur in presenza di segnali di risveglio del mercato che inducono a guardare con fiducia al futuro, il primo semestre del 2022 continua a registrare livelli inferiori a quelli del 2019.
In calo il tasso di occupazione camere (.14,9%), il traffico aereo (-23%) e il tax free shopping (-56%).
Sul numero 15/2022 della newsletter di Federalberghi si parla della nuova edizione della piattaforma programmatica di Federalberghi, dei finanziamenti per il turismo montano, del credito d’imposta, della legge per il mercato e la concorrenza, della convenzione tra Federalberghi e Nexi e di tanto altro ancora.
Datatur - Trend e statistiche sull'economia del turismo - edizione luglio 2022
Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Parma, il 13 maggio 2022.
Turismo d'Italia, n. 63 - 64 del 2022
Un’estate a doppia velocità: da una parte l’esplosione dei viaggiatori, oltre 34 milioni di italiani che, nel complesso, hanno trascorso o trascorreranno una vacanza in occasione del periodo estivo e che affronteranno, soprattutto in agosto, gli spostamenti per le destinazioni prescelte. Dall’altra, le programmate “auto restrizioni” che i vacanzieri si imporranno a causa dei rincari.
Un viaggio intorno al pianeta albergo, scoprendo il valore che, nell’immaginario collettivo, si riconosce alle strutture dedicate all’accoglienza, spesso vissute e considerate come luoghi del cuore e raccontate anche da scrittori e registi di tutti i tempi.
Nasce con questa ispirazione il libro realizzato da Antonio Preiti e Benedetta Marino, edito da Giunti e patrocinato dalla Federalberghi in collaborazione con CFMT e Sociometrica. Un volume che rivela appunto la magia degli alberghi grazie ai grandi della letteratura mondiale.
Le analisi di Federalberghi, Nexi, Zucchetti:
- a maggio 2022, +33,4% vs maggio 2019 le presenze nel segmento leisure
- crescono le spese di italiani e stranieri negli hotel (+13,7%)
- Veneto, Romagna e Toscana le spiagge più ricercate
A partire dalle ore 10:00 del giorno 05 agosto 2022, tramite il link pubblicato sul sito del Ministero del Turismo, sarà attiva la piattaforma informatica destinata alla presentazione delle domande di finanziamento per proposte di intervento volte al rilancio del turismo montano italiano, attraverso adeguamenti infrastrutturali, pianificazione e promozione dei prodotti turistici in ottica di sostenibilità. Il Ministero del Turismo ricorda che saranno prese in esame solo le domande pervenute entro le ore 13:00 del giorno 30 settembre 2022.
L’accordo tra Federalberghi e Intesa Sanpaolo (cfr. nostra circolare n. 86 del 2022) affianca le misure di sostegno previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, offrendo soluzioni per consentire alle imprese associate di accedere a finanziamenti destinati alla copertura sia della quota di investimento non coperta dall’incentivo statale sia della quota dell’investimento coperta dall’incentivo, in logica anticipatoria.
Al fine di favorire la lettura dei provvedimenti in materia di Fondo Rotativo Imprese (FRI), sono disponibili le slide che sono state illustrate durante la riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti, che si è svolta a Roma il 23 giugno scorso.
Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi.
Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi
Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi