• PRE-ADESIONE/BTO (Be Travel Onlife) - 22/23 novembre 2023 - Stazione Leopolda, Firenze

    La XV edizione di BTO  (Be Travel Onlife) si terrà il 22 e 23 Novembre 2023 presso la Stazione Leopolda di Firenze, evento leader in Italia dedicato al connubio tra turismo digitale,  innovazione e formazione.

    BTO è il luogo per scoprire il futuro del turismo, prima che il futuro arrivi. Ogni operatore sa quanto sia importante la conoscenza per rimanere competitivi in un mondo che cambia così velocemente. Per tradurre questa visione in un evento di successo, BTO lavora da sempre su due obiettivi in parallelo: la formazione concreta e l’innovazione digitale.

    Federalberghi Toscana si è resa disponibile alla raccolta delle pre-adesioni per poter accedere alla tariffa riservata a Federalberghi, in quanto tale tariffa sarà fruibile al raggiungimento di un determinato numero di adesioni.

     

  • Bando Regionale "Buone pratiche per garantire ambienti di lavoro più sani e più sicuri"

    Lo scorso 7 luglio la Regione Toscana ha approvato il bando “Buone pratiche per garantire ambienti di lavoro più sani e più sicuri".

    Si tratta di un concorso atto a raccogliere le buone pratiche di tipo tecnico-organizzativo- procedurale per la salute e sicurezza sul lavoro, così da valorizzare le aziende che promuovono azioni migliorative per la salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro.

  • Indirizzi per l’attivazione del Bando "Impresa Digitale" e approvazione del catalogo dei servizi avanzati e qualificati per le imprese toscane

    La Regione Toscana con Delibera n.717 del 26-06-2023 ha approvato gli Indirizzi per l’attivazione del Bando "Impresa Digitale" e il catalogo dei servizi avanzati e qualificati per le imprese toscane. Sono state stanziate risorse per le annualità 2023-2024-2025 per complessivi 32 MLN di Euro, di cui 4 MLN riservati alle imprese del settore Turismo. Obiettivo del bando è quello di sviluppare e rafforzare le capacità di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate mediante il sostegno all’acquisizione di servizi per l’innovazione da parte delle imprese.

    Gli uffici di Federalberghi Toscana sono a disposizione per la consulenza e istruttoria delle domande, avvalendosi dell’ausilio di specialisti convenzionati. Ricordiamo la consulenza è gratuita e le spese di istruttoria sono a tariffe convenzionate, coloro interessati ad avvalersi dei nostri servizi sono invitati a contattare la mail segreteria@federalberghi.toscana.it, verrete così ricontattati dai nostri consulenti.

  • Bandi regionali PR FESR 21-27 - Indagine

    Per ottimizzare il servizio rivolto alle strutture associate, abbiamo predisposto un breve sondaggio anonimo riguardante la programmazione dei contributi regionali destinati alle imprese. 

    Vi invitiamo pertanto a compilarlo per permettere agli uffici di erogare un servizio adeguato alle esigenze imprenditoriali.

    Con la compilazione del questionario sarà possibile anche esprimere la propria preferenza nel ricevere le informazioni sui seminari online, organizzati da Federalberghi Toscana nei confronti delle aziende associate, per illustrare i contenuti dei bandi regionali di prossima uscita.

  • Welfare 2023 per imprese nel settore turismo

    Il Consiglio Direttivo dello Ente Bilaterale del Turismo Toscano, EBTT, ha approvato lo stanziamento di 300mila euro per sostenere il welfare delle imprese nel settore turismo. Il progetto è frutto di un protocollo di intesa tra le federazioni di settore componenti l’ente, tra cui Federalberghi Toscana, con 4 linee di intervento a favore delle aziende. Le spese rendicontabili devono essere riferite al periodo 1 gennaio – 31 dicembre 2023.
    Ogni singola azienda non potrà ricevere sostegno per più di 800 euro.

  • Federalberghi Toscana, Daniele Barbetti confermato presidente

    Si è svolta all’hotel Plaza e Locanda Maggiore di piazza del Popolo a Montecatini Terme l’assemblea elettiva di Federalberghi Toscana. L’appuntamento, coordinato e presieduto da Carlo Bartolini in qualità di presidente della locale associazione, ha visto la conferma per acclamazione di Daniele Barbetti quale presidente regionale di Federalberghi per i prossimi cinque anni.

    Barbetti ha tracciato un bilancio del suo primo mandato, ricordando i punti salienti: la riforma del Testo unico regionale in materia di turismo, l’adesione al protocollo Vetrina Toscana Breakfast, la legge di modifica della normativa regionale sul termalismo, la convenzione con i Covid hotel (che ha portato la Toscana a dare vita a un progetto pilota nazionale), la stesura dei protocolli anti-contagio nel drammatico periodo della pandemia, la nascita di due nuove associazioni e una delegazione legate al sistema Federalberghi.

  • SCUOLA ITALIANA TURISMO - CORSO DI ALTA FORMAZIONE HOTEL MANAGEMENT

    Sulla base della convenzione in essere con Scuola Italiana Turismo vi trasmettiamo il corso di alta formazione hotel-management-la-gestione-dei-reparti con partenza prevista per ottobre 2023.

    Si tratta di un percorso per crescere professionalmente e diventare esperti in Hotel Management con l’inserimento nei reparti operativi, principalmente Front Office, Booking & Guest Service delle migliori strutture 4 e 5 stelle.

    Il corso inizierà il 23 ottobre 2023 e si svolgerà in aula a Firenze. Alleghiamo la brochure informativa del corso.




  • AFFITTI TURISTICI IN TOSCANA, QUASI 60MILA ALLOGGI SU AIRBNB. “ORA FINALMENTE PAGHERANNO LE TASSE COME LE ALTRE STRUTTURE RICETTIVE”

    Il presidente di Federalberghi Toscana (Confcommercio) Daniele Barbetti commenta la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che obbliga i portali di prenotazione a operare una ritenuta del 21% sui corrispettivi riscossi per conto delle locazioni non imprenditoriali: “così si riporta equità sul mercato”. Il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: “speriamo che lo stesso principio si applichi ora per disciplinare il commercio elettronico”

    “Un verdetto storico, che riporta equità sul mercato ristabilendo le regole base della concorrenza leale”. Il presidente di Federalberghi Toscana (Confcommercio) Daniele Barbetti commenta così la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che oggi (22 dicembre 2022) ha definito legittima la normativa italiana che obbliga i portali di prenotazione a operare una ritenuta del 21% sui corrispettivi riscossi per conto delle locazioni non imprenditoriali e a trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai contratti. 

     

  • SCUOLA ITALIANA TURISMO - MASTER EXECUTIVE HOTEL MANAGEMENT

    Sulla base della convenzione in essere con Scuola Italiana Turismo vi trasmettiamo il corso di alta formazione ONLINE “Master Executive Hotel Management” (Master Executive Hotel Management online - Scuola Italiana Turismo - Alta Formazione Firenze)

    Si tratta di un percorso per crescere professionalmente e diventare Hotel Manager.

    Il corso si rivolge a chi già opera nel mondo alberghiero e Hospitality, ha una durata di 100 ore, è totalmente online ed ammette massimo 20 partecipanti.

    Si tratta di un corso pratico ed innovativo, che prevede esercitazioni pratiche, casi studio e file operativi.

    Il corso inizierà in data 6 febbraio 2023 .

  • Federalberghi

    Federalberghi è la principale organizzazione imprenditoriale del settore turistico-ricettivo in Italia.

     

    L'associazione rappresenta le istanze e gli interessi degli albergatori nei confronti delle istituzioni e delle organizzazioni politiche, economiche e sindacali.

     

    Aderiscono a Federalberghi più di 27.000 alberghi su un totale di circa 33.000, attraverso 126 Associazioni territoriali.

     

    È socio fondatore di Hotrec, la Confederazione europea degli hotel, dei ristoranti e dei bar ed aderisce a Confcommercio, ove ha dato vita a Confturismo.

     

    Il Presidente è Bernabò Bocca, il Direttore Generale è Alessandro Massimo Nucara.

La stagione estiva appena passata è stata ancora in negativo rispetto al 2019: tra giugno e settembre le presenze sono calate del 3,9% (-4,3% per gli italiani e -3,5% per gli stranieri). Questo porta  la perdita dei primi nove mesi del 2023 ad un -3,0%. Aumenta, però la spesa dei turisti stranieri in Italia che nel secondo trimestre ha visto un aumento del 17,5% rispetto al 2022 e del 18,3% rispetto al periodo pre-pandemico (2019). I voli totali hanno superato i livelli del 2019 dell’1,6%, grazie ai voli nazionali (+6,7%), mentre quelli internazionali sono ancora al -1,0%.

Sul numero 21/2023 si parla di CCNL Turismo, di antiriciclaggio,  di concessioni demaniali,  di bonus carburante, di lavoratori stranieri e di tanto altro ancora.

Datatur, realizzato da Federalberghi e dall’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo con il supporto tecnico scientifico di Incipit consulting, illustra le dinamiche dell’economia turistica, con particolare attenzione a quelle del comparto alberghiero, descrivendone, in modo semplice e sintetico, i principali indicatori. L'aggiornamento di ottobre riguarda il capitolo 7 che mostra i dati INPS sul mercato del lavoro del settore turistico italiano nel 2022.

Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Bergamo, il 12 maggio 2023.

Turismo d'Italia. n. 71 del 2023

ponte dell'Immacolata 2023

Un calendario fortunato in questo 2023 per le partenze in occasione del ponte dell’Immacolata: 13 milioni 254 mila italiani infatti hanno programmato una vacanza per la festività dell’8 dicembre.

CCNL Turismo - Federalberghi e Faita disponibili a una prima erogazione economica da dicembre 2023

Nel pomeriggio del 14 novembre, Federalberghi e Faita hanno incontrato Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs UIL, per proseguire la trattativa per il rinnovo del CCNL Turismo.

Durante l’incontro, le organizzazioni sindacali hanno - per la prima volta nel corso della trattativa - formalizzato una richiesta di aumento retributivo.

Le delegazioni di Federalberghi e Faita, nel prendere atto della richiesta, hanno comunicato la necessità - prima di fornire una risposta - di sottoporla all’esame dei propri organi, anche in considerazione delle incomprensibili differenze riscontrate rispetto alle richieste che gli stessi sindacati hanno presentato in relazione al rinnovo di altri CCNL concernenti realtà affini.

Federalberghi e Faita hanno altresì rammentato che l’accordo di rinnovo del CCNL Turismo dovrà riguardare, oltre alla componente salariale, anche ulteriori aspetti di grande complessità, il cui esame, che non è ancora iniziato, richiederà un confronto approfondito.

Federalberghi e Faita si sono inoltre dichiarate disponibili a erogare già da dicembre - previo accordo con le altre organizzazioni imprenditoriali del settore turismo - una prima tranche, a titolo di acconto sui futuri aumenti contrattuali.

Il metodo proposto - sottolineano Federalberghi e Faita - è volto ad evitare che il prolungarsi della trattativa, che per ragioni oggettive difficilmente si concluderà in poche settimane, costringa i lavoratori ad ulteriori attese.

 

Ponte di Ognissanti, si riparte - 8 mln e 400 mila italiani in viaggio

A poca distanza da un meraviglioso settembre che aveva già consentito a molti di recuperare il viaggio “mancato” in agosto, ancora un’altra prospettiva di viaggio entusiasma gli italiani: si tratta del Ponte di Ognissanti, una festività che quest’anno il calendario fa cadere nella giornata di mercoledì. Sicuramente una fortunata congiuntura che ha convinto circa 8 milioni e 400 mila concittadini a pianificare un soggiorno fuori di casa.

salute e sicurezza - figura del preposto – chiarimenti

Il Ministero del lavoro ha fornito chiarimenti relativi alle disposizioni riguardanti salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, con specifico riferimento alla figura del preposto, alle sue caratteristiche e alla necessità della sua individuaizone da parte del datore di lavoro.

Fondir - Avviso - Digitalizzazione, Innovazione, Competitività

Il Consiglio di amministrazione di Fondir ha approvato l’avviso n. 5/2023 “Supporto al processo di digitalizzazione, innovazione, competitività nel sistema produttivo”, destinato a promuovere percorsi di formazione manageriale sui temi della digitalizzazione, sostenibilità, riorganizzazione aziendale e change management. La dotazione dell'avviso è di 528.619 euro. I piani possono essere presentati fino alle ore 17 del 15 gennaio 2024.

CCNL Turismo - sciopero nazionale 22 dicembre 2023

Le organizzazioni sindacali dei lavoratori Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs hanno indetto uno sciopero nazionale il giorno 22 dicembre 2023 nell’ambito della vertenza per il rinnovo del CCNL Turismo sottoscritto da Federalberghi. Gli uffici federali hanno predisposto un questionario per la rilevazione della partecipazione allo sciopero. Il questionario sarà inviato alle aziende associate a mezzo posta elettronica il 21 dicembre, invitandole a rispondere entro le ore 12 del 22 dicembre 2023.

​​​​
Consiglio Direttivo CNGA (Firenze) - 18/12/2023

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Assemblea Straordinaria di Federalberghi - 19/12/2023

Assemblea Straordinaria di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Roma) - 19/12/2023

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.