• WEBINAR INFORMATIVO - Assicurazione contro danni catastrofali impresa

    WEBINAR INFORMATIVO - Assicurazione contro danni catastrofali impresa – ALLIANZ 04 DICEMBRE 2024 ORE 11:00

    Per una più facile comprensione dell’adempimento la nostra Associazione organizza un webinar con il supporto di Allianz S.p.A. per illustrare il provvedimento, mercoledì 4 Dicembre alle ore 11:00 sulla piattaforma ZOOM-US, indichiamo di seguito le credenziali di accesso:

  • Documenti lavori assemblea Federalberghi Toscana

    In seguito alla nostra ultima Assemblea annuale tenutasi a Pisa il 27 Settembre us, come anticipato durante i lavori,  alleghiamo i materiali illustrati:

    “L’innovazione tecnologica nell’ospitalità toscana” presentato dal Prof. Nicola Bellini della Università Superiore Sant’Anna di Pisa;
    “Bandi regionali a fondo perduto anche per le imprese del turismo: efficientamento energetico e rinnovabili” presentato da Marco e Gabriele Calzavara della M&G Engineering Consulting;
    “L’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Turismo” presentato dal dott. Alessandro Massimo Nucara e il dott. Andrea Serra di Federalberghi nazionale
     

  • PRE-ADESIONE/BTO (Be Travel Onlife) – 27/28 Novembre 2024 - Stazione Leopolda, Firenze

    La XVI edizione di BTO  (Be Travel Onlife) si terrà il 27 e 28 Novembre 2024 presso la Stazione Leopolda di Firenze, evento leader in Italia dedicato al connubio tra turismo digitale,  innovazione e formazione.

    Il tema 2024 è BALANCE.

    Come nelle precedenti edizioni, per gli associati toscani Federalberghi sono disponibili condizioni vantaggiose;   le strutture associate potranno usufruire di una tariffa riservata per le due giornate al costo di 80,00 euro.

    Federalberghi Toscana si è resa disponibile alla raccolta delle pre-adesioni per poter accedere alla tariffa vantaggiosa di cui sopra,  fruibile al raggiungimento di un determinato numero di adesioni.

  • ASSEMBLEA ANNUALE FEDERALBERGHI TOSCANA – 27 SETTEMBRE 2024 PISA

    Venerdì 27 Settembre si è tenuta presso il Palazzo del Consiglio dei Dodici a Pisa l’Assemblea annuale di Federalberghi Toscana, che ha contato una numerosa partecipazione degli albergatori toscani oltre alla rappresentanza delle istituzioni locali e regionali. Si ringrazia del coffee break organizzato e offerto da Aurora Catering  e Ferrero per gli omaggi ai partecipanti l’Assemblea.

    Dopo i ringraziamenti e i saluti da parte del Presidente di Federalberghi Toscana,  Daniele Barbetti e il Presidente di Federalberghi Pisa, Andrea Romanelli, sono intervenuti Gianni Anselmi, Presidente della Seconda Commissione della Regione Toscana,  a seguire Paolo Pesciatini, Assessore al Turismo del Comune di Pisa ed infine il Direttore generale di Federalberghi nazionale, Alessandro Massimo Nucara.

  • Evento nuovi bandi FESR per le imprese - pubblicazione documenti

    Lo scorso 3 settembre si è tenuto a Firenze, al Teatro della Compagnia, l’evento organizzato dal settore "Autorità di gestione del Programma regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (Pr Fesr)" per promuovere i bandi, cofinanziati dal programma stesso, di prossima uscita rivolti alle imprese toscane in tema di innovazione, competitività e sostenibilità.

    Tutti i materiali diffusi durante la giornata, le presentazioni, nonchè la registrazione degli interventi sono disponibili online sulla pagina dedicata all'iniziativa, al seguente link: https://www.regione.toscana. it/-/nuovi-bandi%C2%A0per-le- imprese-cofinanziati-dal-fesr- un-evento-a-firenze-il-3- settembre

  • BANCA DATI STRUTTURE RICETTIVE E ACQUISIZIONE DEL CODICE CIN - AVVIO FASE SPERIMENTALE IN TOSCANA DAL 28 AGOSTO

    L’articolo 13-ter del decreto legge n. 145/2023 ha introdotto il Codice Identificativo Nazionale (CIN), assegnato dal Ministero del Turismo a tutte le tipologie di strutture ricettive. Il CIN è un codice univoco introdotto per identificare le unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche, alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate alle locazioni brevi ed alle strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere.

    La BDSR è uno strumento che implementa, tramite meccanismi di interoperabilità, il coordinamento informativo tra i dati dell’amministrazione statale e territoriale ed è volto a fornire una mappatura degli esercizi ricettivi su scala nazionale, anche utile al contrasto di forme irregolari di ospitalità.

    Tramite la BDSR è attivata la procedura telematica di assegnazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN).

  • "Regione e Comuni si (ri)parte" - 31 luglio 2024 - La Versiliana (Marina di PIetrasanta)

    ANCI Toscana invita a partecipare all'iniziativa "Regione e Comuni si (ri)parte" organizzata insieme a Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica presso La Versiliana di Marina di Pietrasanta il prossimo mercoledì 31 luglio alle ore 17.00 per parlare di turismo, guardando al futuro.

    In questa iniziativa interverrà anche Anna Duchini,  la Vice Presidente di Tuscan Roots,  l’ente costituito presso la nostra Associazione che si è aggiudicato il Bando delle Radici del Ministero degli esteri. In questa occasione Anna Duchini introdurrà le degustazioni di prodotti e l’aperitivo Italea networking con Vetrina Toscana nell’ambito del progetto Turismo delle radici.

     

  • Avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali nei territori della Regione Toscana interessati dagli eventi alluvionali verificatisi nel novembre 2023

    La Regione Toscana coadiuvata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e da Invitalia ha presentato l’Avviso nazionale di prossima pubblicazione inerente la selezione di iniziative imprenditoriali nei territori della Regione Toscana interessati dagli eventi alluvionali verificatisi nel novembre 2023.

    Questo avviso pubblico intende sostenere tutte le imprese ricomprese nei Comuni colpiti dagli eventi alluvionali del novembre 2023 anche se non direttamente danneggiate (i Comuni  sono quelli individuati dalle Ordinanze del commissario delegato n. 98/2023, n. 108/2023 e n. 128/2023 ed inseriti nell’Allegato 1 dell’avviso pubblico), per finanziare nuovi investimenti, interventi di riqualificazione e rilancio delle attività produttive;  non sono ammesse alle agevolazioni le spese sostenute per il mero ripristino di beni danneggiati da eventi calamitosi.

  • EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E RINNOVABILI: TRE BANDI REGIONALI A FONDO PERDUTO PER LE IMPRESE DEL TURISMO

    Entro settembre 2024 la Regione Toscana pubblicherà tre bandi per promuovere l’efficientamento energetico e la produzione di energia rinnovabile tra le imprese con contributi in conto capitale pari al massimo al 50% delle spese sostenute.

    Lo ha annunciato l’Assessorato all’Ambiente anticipando alcune caratteristiche delle tre misure, che sono comprese nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027 con l’obiettivo di sostenere politiche mirate alla transizione ecologica e al contrasto ai cambiamenti climatici.

    Il termine per la presentazione delle domande sarà fissato entro il mese di novembre, mentre le graduatorie saranno approvate entro marzo 2025.

    Potranno partecipare Micro, Piccole, Medie Imprese (MPMI), Grandi Imprese (GI), Professionisti e studi associati. La domanda può essere presentata sia dal proprietario dell’immobile oggetto di domanda di contributo che dal soggetto che lo detiene per la gestione dell’attività economica. Ciascuna impresa potrà presentare fino a 3 domande.

  • Corso ITS Academy - Richiesta Stage

    Sulla base della convenzione in essere con Scuola Italiana Turismo vi informiamo sulla programmazione di un corso ITS progettato con la Fondazione ITS della Toscana Turismo, Arte e Beni culturali - TAB denominato “HOSPITALITY MANAGEMENT: INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E VALORIZZAZIONE DELLE TIPICITÀ LOCALI E DELLE STRUTTURE RICETTIVE” acronimo M.I.S.T.E.R. Il percorso di formazione dura 2 anni e prevede ben 900 ore di stage GRATUITO per le aziende; solitamente i ragazzi che vi partecipano sono molto motivati vista la durata e l'investimento di tempo che vanno a dedicare. Lo stage si svolgerà indicativamente nella primavera/estate 2025 e 2026. Il percorso prepara tecnici capaci di gestire e presidiare i diversi processi dell’impresa ricettiva, coordinando l’organizzazione operativa dei differenti comparti, i tecnici intervengono altresì, tramite tecnologie tradizionali e nuove tecnologie, nella definizione di strategie per accrescere il business in un’ottica manageriale e nella pianificazione di attività promozionali e di commercializzazione. Per la realizzazione del percorso formativo, la fondazione deve dimostrare di avere degli accordi con le aziende del territorio ai fini dello stage (richiesta NON vincolante per le aziende).

 

In evidenza nel periodo gennaio – settembre: l’incremento del numero dei passeggeri imbarcati e sbarcati sugli aerei (+11,4% rispetto all’analogo periodo del 2023). Il numero dei lavoratori previsti in entrata nel settore turismo ad ottobre aumenta del 30% rispetto a ottobre 2023.

 

Sul numero 23/2024 della newsletter di Federalberghi si parla delle vacanze di Natale degli italiani, del decreto economico fiscale, dei lavoratori non comunitari e di tanto altro ancora.

Il Centro Studi della Federalberghi, con il supporto dell’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo, ha realizzato la nona edizione del Rapporto sul sistema alberghiero e turistico ricettivo in Italia.

Relazione sull'attività di Federalberghi nell'anno 2023 approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Viareggio, il 10 maggio 2024.

Turismo d'Italia n. 4 del 2024

Un milione di italiani in viaggio per l'Epifania

Saranno complessivamente un milione gli italiani che sceglieranno di partire in occasione dell’Epifania.

Nel 91% dei casi si sceglierà l’Italia come destinazione della propria vacanza mentre solo il 9% sceglierà l’estero. In generale non ci si allontanerà molto da casa, privilegiando una regione diversa da quella di residenza ma di prossimità (54,1%), oppure rimanendo nel proprio territorio (30,9%)

codice identificativo nazionale al via

Alle 8:30 di questa mattina, quasi l’80% delle strutture ricettive e degli appartamenti registrati nella banca dati delle strutture ricettive (oltre 451.000 su 571.000) risulta in possesso del Codice Identificativo Nazionale (CIN).

 

La migliore performance si registra nella provincia di Matera, con il 94,10% dei CIN rilasciati rispetto al totale delle strutture registrate, seguita a ruota dalla provincia autonoma di Bolzano (93,09%). Al lato opposto di questa speciale classifica troviamo le province di Terni (54,33%) e di Trieste (55,69%).

 

Le regioni in cui è stato rilasciato il maggior numero di CIN sono la Toscana (54.134), la Lombardia (48.463), il Veneto (48.747), il Lazio (40.244), la Puglia (36.720) e la Sicilia (35.411).

Natale made in Italy - in viaggio oltre 18 milioni di italiani

In questa fine d’anno 2024, per le festività natalizie si metteranno in viaggio 18 milioni e 300 mila italiani, la maggioranza dei quali – 16,9 milioni – resterà nel Belpaese mentre solo 1 milione e 400 mila di loro opterà per destinazioni internazionali.

canone speciale rai - rinnovo abbonamenti 2025

Il 31 gennaio 2025 scade il termine per il rinnovo dell'abbonamento alla RAI. Gli importi del canone speciale non hanno subito variazioni rispetto a quanto stabilito per il 2024, né nell’importo né nelle modalità di pagamento.

legge di bilancio 2025 – provvedimenti con finalità formativa e sociale

La legge di bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) contiene disposizioni con finalità formative e sociali relative alla formazione delle donne vittime di violenza, l'apprendistato duale e i PCTO e la promozione della filiera tecnologico professionale.

credito d'imposta zes unica 2025

Con la legge di bilancio per l'anno 2025 la modalità attuale dell’incentivo per le imprese del Mezzogiorno (Zes unica) viene riproposta anche per il 2025. Le risorse finanziarie destinate sono di 2,2 miliardi di euro. Tutte le imprese interessate saranno chiamate a presentare la comunicazione dal 31 marzo 2025 al 30 maggio 2025 per gli investimenti da realizzare fino al 15 novembre 2025 e sarà una comunicazione integrativa finale, da inviare tassativamente entro il 2 dicembre 2025, a determinare gli investimenti effettivamente realizzati.

​​​​
Consiglio Direttivo (Roma) - 11/02/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.

Giunta Esecutiva (Roma) - 12/03/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Roma) - 16/04/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.