• AFFITTI TURISTICI IN TOSCANA, QUASI 60MILA ALLOGGI SU AIRBNB. “ORA FINALMENTE PAGHERANNO LE TASSE COME LE ALTRE STRUTTURE RICETTIVE”

    Il presidente di Federalberghi Toscana (Confcommercio) Daniele Barbetti commenta la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che obbliga i portali di prenotazione a operare una ritenuta del 21% sui corrispettivi riscossi per conto delle locazioni non imprenditoriali: “così si riporta equità sul mercato”. Il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: “speriamo che lo stesso principio si applichi ora per disciplinare il commercio elettronico”

    “Un verdetto storico, che riporta equità sul mercato ristabilendo le regole base della concorrenza leale”. Il presidente di Federalberghi Toscana (Confcommercio) Daniele Barbetti commenta così la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che oggi (22 dicembre 2022) ha definito legittima la normativa italiana che obbliga i portali di prenotazione a operare una ritenuta del 21% sui corrispettivi riscossi per conto delle locazioni non imprenditoriali e a trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai contratti. 

     

  • SCUOLA ITALIANA TURISMO - MASTER EXECUTIVE HOTEL MANAGEMENT

    Sulla base della convenzione in essere con Scuola Italiana Turismo vi trasmettiamo il corso di alta formazione ONLINE “Master Executive Hotel Management” (Master Executive Hotel Management online - Scuola Italiana Turismo - Alta Formazione Firenze)

    Si tratta di un percorso per crescere professionalmente e diventare Hotel Manager.

    Il corso si rivolge a chi già opera nel mondo alberghiero e Hospitality, ha una durata di 100 ore, è totalmente online ed ammette massimo 20 partecipanti.

    Si tratta di un corso pratico ed innovativo, che prevede esercitazioni pratiche, casi studio e file operativi.

    Il corso inizierà in data 6 febbraio 2023 .

  • PRE-ADESIONE/BTO (Be Travel Onlife) - 29/30 novembre 2022 - Stazione Leopolda, Firenze

     

    La XIV edizione di BTO (Be Travel Onlife) si terrà il 29 e 30 Novembre 2022 presso la Stazione Leopolda di Firenze, evento leader in Italia dedicato al connubio tra turismo digitale,  innovazione e formazione.

    Federalberghi Toscana si è resa disponibile alla raccolta delle pre-adesioni per poter accedere alla tariffa riservata a Federalberghi, in quanto tale tariffa sarà fruibile al raggiungimento di un determinato numero di adesioni.

    Invitiamo coloro interessati,  a compilare entro il 4 novembre pv il modulo al seguente link https://docs.google.com/forms/ d/e/1FAIpQLSdxAMagVptAp_ vrtquWA3JAJOo1313Jwe80GU8QlX0v tBH6LQ/viewform?vc=0&c=0&w=1& flr=0 ,  una volta chiuse le pre-adesioni riceverete indicazioni per la partecipazione.

  • Federalberghi

    Federalberghi è la principale organizzazione imprenditoriale del settore turistico-ricettivo in Italia.

     

    L'associazione rappresenta le istanze e gli interessi degli albergatori nei confronti delle istituzioni e delle organizzazioni politiche, economiche e sindacali.

     

    Aderiscono a Federalberghi più di 27.000 alberghi su un totale di circa 33.000, attraverso 126 Associazioni territoriali.

     

    È socio fondatore di Hotrec, la Confederazione europea degli hotel, dei ristoranti e dei bar ed aderisce a Confcommercio, ove ha dato vita a Confturismo.

     

    Il Presidente è Bernabò Bocca, il Direttore Generale è Alessandro Massimo Nucara.

Sebbene la situazione stia lentamente tornando alla normalità per molti indicatori anche il 2022 si è chiuso all’insegna del colore rosso: le presenze in albergo (specialmente quelle degli stranieri), il tax free shopping, l’occupazione camere e il traffico aereo sono ancora sotto i livelli pre-pandemici. Segnali incoraggianti per il 2023 arrivano, invece, dagli indicatori di fiducia di viaggiatori e imprese del turismo.

Sul numero 5/2023 della newsletter di Federalberghi si parla delle vacanza in montagna degli italiani, dell'espansione affitti brevi senza regole e controlli, di tax credit riqualificazione, del decreto-legge - flussi dei lavoratori stranieri, delle convenzioni di Federalberghi con Nexi, con  A2A Energia e con Unoenergy, della riunione dei direttori di Federalberghi,  dell'Assemblea di Federalberghi e di tanto altro ancora.

La Commissione Politiche dell'Unione europea del Senato ha svolto l’audizione di Federalberghi in merito alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla raccolta e alla condivisione dei dati riguardanti i servizi di locazione di alloggi a breve termine.

Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Parma, il 13 maggio 2022.

Turismo d'Italia, n. 67 del 2023

settimane bianche - si scia sulla neve italiana

Vacanza in montagna per quasi 12 mln di persone. Val d’Aosta e Trentino al top. Giro di affari di 9,6 mld. Bocca: il clima unico nemico per il turismo invernale.

 

Novità - tool in lingua italiana per testare la classificazione degli alberghi secondo i criteri Hotelstars Union

L'Hotelstars Union (HSU) - l'associazione europea per la classificazione alberghiera armonizzata - offre un test di classificazione secondo i criteri HSU in italiano. Ciò significa che anche gli albergatori di lingua italiana possono ora orientarsi agli standard di classificazione europei dell'Hotelstars Union e provare quante stelle otterrebbe il loro albergo secondo il sistema HSU. La classificazione del test online, gratuita e non vincolante, è disponibile sul sito web https://www.hotelstars.eu/service/testclassification/.

concessioni demaniali - le imprese turistiche chiedono un'attenzione specifica

Nell’ambito della riforma delle modalità di assegnazione delle concessioni demaniali, FAITA FEDERCAMPING, FEDERALBERGHI e ASSONAT esprimono forti preoccupazioni per la scarsa attenzione fin qui riservata al comparto turistico ed alla specificità che lo caratterizza.

nuova variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento

L'INPS e l'INAIL hanno comunicato l’ulteriore variazione dell’interesse di dilazione e di differimento. La variazione consegue alla decisione della BCE del 16 marzo 2023, con la quale è stato innalzato di 50 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema che, a decorrere dal 22 marzo 2023, è pari al 3,50%.

direttiva DAC 7 - decreto legislativo di recepimento

È stato pubblicato il decreto legislativo di recepimento della direttiva europea, cosiddetta DAC 7, che contiene nuove norme per migliorare la cooperazione amministrativa nel settore fiscale e affrontare le sfide poste dall'economia delle piattaforme digitali. La DAC 7 obbliga i gestori delle piattaforme digitali a comunicare i redditi percepiti dai venditori/clienti attivi sulle loro piattaforme. Le comunicazioni relative alle attività commerciali comprenderanno una vasta gamma e tipologia di guadagni derivanti, tra l’altro, dalla locazione di beni immobili, dall’erogazione di servizi personali, dalla vendita di beni e dalla locazione di qualsiasi mezzo di trasporto.

Workshop Enit – Madrid – MICE e turismo di lusso

Il 22 giugno 2023, a Madrid, si svolgerà un workshop organizzato da ENIT, con incontri B2B concernenti l’offerta MICE ed il Turismo di lusso in Italia.

​​​​
Consiglio Direttivo CNGA (Stresa) - 19/04/2023

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Forum Risorse umane e competenze nel turismo - 20/04/2023

Forum Risorse umane e competenze nel turismo

Stresa, 20 aprile 2023 - Hotel Regina Palace

Consiglio Direttivo (Roma) - 18/04/2023

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.