La Regione Toscana con Delibera n.717 del 26-06-2023 ha approvato gli Indirizzi per l’attivazione del Bando "Impresa Digitale" e il catalogo dei servizi avanzati e qualificati per le imprese toscane. Sono state stanziate risorse per le annualità 2023-2024-2025 per complessivi 32 MLN di Euro, di cui 4 MLN riservati alle imprese del settore Turismo. Obiettivo del bando è quello di sviluppare e rafforzare le capacità di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate mediante il sostegno all’acquisizione di servizi per l’innovazione da parte delle imprese.

Soggetti beneficiari

Micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata- come definite dall’allegato I del Reg (UE) n. 651/2014 - aventi sede legale e/o unità locale in Toscana. Nel caso di forme associative devono essere costituite da almeno 3 imprese/professionisti.

Tipologia ed entità dell’aiuto

Concessione di un contributo a fondo perduto in c/capitale erogato anche nella forma di voucher. Il costo totale dell’intervento ammissibile va da un minimo di 10.000,00 euro ad un massimo di 150.000,00.

In caso di aggregazioni d’imprese il costo totale del progetto ammissibile è di seguito definito in funzione del numero di imprese che costituiscono l’aggregazione:

a) fino a 5 imprese associate: Euro 120.000,00 ad impresa partecipante all’aggregazione

b) oltre 5 imprese associate: Euro 100.000,00 ad impresa partecipante all’aggregazione

Nella delibera allegato sono riportate le intensità d’aiuto per ciascuna tipologia di servizio ammissibile (che sono a loro volta distinti in tre classi A – obbligatori, B -  integrabili, C- integrabili di natura diversa dalla transizione digitale) e dimensione d’impresa.

Il contributo a fondo perduto va da un minimo del 50% per le medie imprese fino al 70% per le micro imprese nei servizi di classe A, va da un minimo del 30% per le medie imprese al 70% per le micro imprese per i servizi di classe B e va da un minimo del 25% per le medie imprese al 40% per le micro imprese nei servizi di classe C.

Sono inoltre previste premialità del 5% nel caso di progetti:

-che dimostrano incremento di occupazione in ICT;
-presentati da imprese femminili e giovanili;
-imprese con rating di legalità (con differenziazione in base alle stelle 1 stella 2%, 2 stelle 3% e 3 stelle 5%) e con certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere;
-imprese localizzate in comuni “interni”, in aree montane ed in aree 107.3c
 

Spese ammissibili

Sono ammissibili i seguenti costi, sostenuti a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda:

a) acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione

b) acquisizione di servizi di sostegno all'innovazione compreso i canoni relativi a piattaforme software

c) acquisizione di personale altamente qualificato.

 

Presentazione domanda

La fase della presentazione della domanda di agevolazione sarà gestita sul portale di Sviluppo Toscana SpA che provvederà all'istruttoria AUTOMATICA A SPORTELLO.

L’inizio del progetto è stabilito convenzionalmente nel primo giorno successivo alla data di comunicazione della concessione dell’agevolazione da parte dell’OI Sviluppo Toscana Spa. I progetti dovranno concludersi entro 12 mesi dal suddetto avvio (salvo eventuale proroga di massimo 3 mesi).

 

Gli uffici di Federalberghi Toscana sono a disposizione per la consulenza e istruttoria delle domande, avvalendosi dell’ausilio di specialisti convenzionati. Ricordiamo la consulenza è gratuita e le spese di istruttoria sono a tariffe convenzionate, coloro interessati ad avvalersi dei nostri servizi sono invitati a contattare la mail segreteria@federalberghi.toscana.it, verrete così ricontattati dai nostri consulenti.


Rocco Forte Hotels entra nella Federalberghi

 Il gruppo Rocco Forte Hotels entra a far parte del sistema Federalberghi. Un ingresso che rende orgogliosa la Federazione italiana degli Albergatori che con questo nuovo passaggio si fa sempre più internazionale.

Federalberghi Terme in visita dal ministro Santanchè

Una delegazione di Federalberghi Terme, guidata dal presidente Emanuele Boaretto, è stata ricevuta dal ministro del Turismo Daniela Santanchè.

un'estate al mare - in viaggio circa 35 mln di italiani

Estate? Mi ci tuffo: non abbandonano la voglia di mare i circa 35 milioni di italiani che quest’anno si metteranno in viaggio in occasione della stagione estiva. Agosto resta il mese più gettonato per programmare la vacanza, si fa sempre più frequente la scelta del fine settimana di relax o della vacanza “mordi e fuggi” mentre, in riferimento all’alloggio, è l’hotel ad ottenere il primato. “Vorremmo usare toni entusiastici rispetto ai risultati della nostra rilevazione – commenta Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi – Ma siamo ben consapevoli di quanto alcuni aspetti siano da leggere con grande cautela."

decreto appennini - proroga termine presentazione domande

E' stato pubblicato l’avviso di proroga con cui il Ministero del Turismo proroga alle ore 12 del 15 ottobre 2023 il termine di presentazione delle domande, in riferimento al decreto Appennini, per ottenere i contributi in favore dei soggetti esercenti impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale, dei gestori di stabilimenti termali, delle imprese turistico-ricettive, delle imprese di ristorazione e delle scuole di sci che svolgono la propria attività nei comuni ubicati all’interno dei comprensori sciistici nelle Regioni con la dorsale appenninica, come individuati dalle medesime Regioni con proprio provvedimento.

scadenze rentri - decreto ministero dell'ambiente

E' stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica recante l’adozione della "tabella scadenze RENTRI". La tabella scadenze RENTRI prevede che l’iscrizione al RENTRI debba essere effettuata: - a decorrere dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025 per enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di cinquanta dipendenti, e per tutti gli altri soggetti diversi dai produttori iniziali; - a decorrere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025 per enti o imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di dieci dipendenti; - a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026 per tutti i restanti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi.

Toscana

Si è tenuto il 28 settembre a Montecatini Terme il convegno “Il lavoro in albergo: competenze, formazione e stagionalità” organizzato da Federalberghi Toscana.

L’iniziativa aveva il duplice obiettivo di descrivere lo stato della filiera istruzione-formazione-mercato del lavoro del comparto turistico-ricettivo toscano e di individuare soluzioni per accrescere la professionalità e la competitività del sistema turistico regionale.

Dopo il saluto iniziale di Luca Baroncini, sindaco di Montecatini Terme, i lavori - condotti dal Presidente APAM Federalberghi Montecatini Terme, Carlo Bartolini e da Pierluigi Masini, Segretario generale di Federalberghi Toscana - hanno visto la partecipazione di Alessandra Nardini e Leonardo Marras, rispettivamente assessore all’istruzione e formazione professionale e alle attività produttive della Regione Toscana. Dopo le relazioni di Angelo Giuseppe Candido, Capo Servizio sindacale di Federalberghi nazionale, Claudio Gagliardi, Vicesegretario generale Unioncamere e di Luigi Valentini, Presidente Re.Na.I.A. si è aperto lo spazio dedicato al dibattito al quale hanno preso parte Alessandro Gualtieri, Segretario generale Fisascat CISL Toscana e Presidente dell’Ente bilaterale del turismo toscano, Giuseppe Salvini, Segretario generale della Camera di commercio di Firenze, Benedetta Vezzosi, Brand & People Experience Director di Carattere toscano, Ilaria Bigliazzi, Direttore Risorse umane Human Company e Riccardo Monti, Dirigente scolastico IPSEOA “F. Martini”. Le conclusioni della giornata di lavoro sono state delineate da Daniele Barbetti, Presidente di Federalberghi Toscana.

​​​​
Riunione dei direttori (Caorle) - 09/11/2023

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi

Consiglio Direttivo CNGA (Rimini) - 12/10/2023

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 11/10/2023

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.