CORSO ITS ACADEMY- HOSPITALITY MANAGEMENT: INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E VALORIZZAZIONE DELLE TIPICITÀ LOCALI E DELLE STRUTTURE RICETTIVE – RICHIESTA STAGE

Sulla base della convenzione in essere con Scuola Italiana Turismo vi informiamo sulla programmazione di un corso ITS progettato con la Fondazione ITS della Toscana Turismo, Arte e Beni culturali - TAB denominato “HOSPITALITY MANAGEMENT: INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E VALORIZZAZIONE DELLE TIPICITÀ LOCALI E DELLE STRUTTURE RICETTIVE” acronimo M.I.S.T.E.R.
Il percorso di formazione dura 2 anni e prevede ben 900 ore di stage GRATUITO per le aziende; solitamente i ragazzi che vi partecipano sono molto motivati vista la durata e l'investimento di tempo che vanno a dedicare. Lo stage si svolgerà indicativamente nella primavera/estate 2025 e 2026. Il percorso prepara tecnici capaci di gestire e presidiare i diversi processi dell’impresa ricettiva, coordinando l’organizzazione operativa dei differenti comparti, i tecnici intervengono altresì, tramite tecnologie tradizionali e nuove tecnologie, nella definizione di strategie per accrescere il business in un’ottica manageriale e nella pianificazione di attività promozionali e di commercializzazione.
Per la realizzazione del percorso formativo, la fondazione deve dimostrare di avere degli accordi con le aziende del territorio ai fini dello stage (richiesta NON vincolante per le aziende).

Chiediamo pertanto alle imprese toscane interessate ad ospitare allievi in stage a manifestare l’interesse a contattare entro il 12 Marzo a segreteria@federalberghi.toscana.it


Un milione di italiani in viaggio per l'Epifania

Saranno complessivamente un milione gli italiani che sceglieranno di partire in occasione dell’Epifania.

Nel 91% dei casi si sceglierà l’Italia come destinazione della propria vacanza mentre solo il 9% sceglierà l’estero. In generale non ci si allontanerà molto da casa, privilegiando una regione diversa da quella di residenza ma di prossimità (54,1%), oppure rimanendo nel proprio territorio (30,9%)

codice identificativo nazionale al via

Alle 8:30 di questa mattina, quasi l’80% delle strutture ricettive e degli appartamenti registrati nella banca dati delle strutture ricettive (oltre 451.000 su 571.000) risulta in possesso del Codice Identificativo Nazionale (CIN).

 

La migliore performance si registra nella provincia di Matera, con il 94,10% dei CIN rilasciati rispetto al totale delle strutture registrate, seguita a ruota dalla provincia autonoma di Bolzano (93,09%). Al lato opposto di questa speciale classifica troviamo le province di Terni (54,33%) e di Trieste (55,69%).

 

Le regioni in cui è stato rilasciato il maggior numero di CIN sono la Toscana (54.134), la Lombardia (48.463), il Veneto (48.747), il Lazio (40.244), la Puglia (36.720) e la Sicilia (35.411).

Natale made in Italy - in viaggio oltre 18 milioni di italiani

In questa fine d’anno 2024, per le festività natalizie si metteranno in viaggio 18 milioni e 300 mila italiani, la maggioranza dei quali – 16,9 milioni – resterà nel Belpaese mentre solo 1 milione e 400 mila di loro opterà per destinazioni internazionali.

canone speciale rai - rinnovo abbonamenti 2025

Il 31 gennaio 2025 scade il termine per il rinnovo dell'abbonamento alla RAI. Gli importi del canone speciale non hanno subito variazioni rispetto a quanto stabilito per il 2024, né nell’importo né nelle modalità di pagamento.

legge di bilancio 2025 – provvedimenti con finalità formativa e sociale

La legge di bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) contiene disposizioni con finalità formative e sociali relative alla formazione delle donne vittime di violenza, l'apprendistato duale e i PCTO e la promozione della filiera tecnologico professionale.

credito d'imposta zes unica 2025

Con la legge di bilancio per l'anno 2025 la modalità attuale dell’incentivo per le imprese del Mezzogiorno (Zes unica) viene riproposta anche per il 2025. Le risorse finanziarie destinate sono di 2,2 miliardi di euro. Tutte le imprese interessate saranno chiamate a presentare la comunicazione dal 31 marzo 2025 al 30 maggio 2025 per gli investimenti da realizzare fino al 15 novembre 2025 e sarà una comunicazione integrativa finale, da inviare tassativamente entro il 2 dicembre 2025, a determinare gli investimenti effettivamente realizzati.

​​​​
Consiglio Direttivo (Roma) - 11/02/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.

Giunta Esecutiva (Roma) - 12/03/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Roma) - 16/04/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.