Il presidente di Federalberghi Toscana (Confcommercio) Daniele Barbetti commenta la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che obbliga i portali di prenotazione a operare una ritenuta del 21% sui corrispettivi riscossi per conto delle locazioni non imprenditoriali: “così si riporta equità sul mercato”. Il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: “speriamo che lo stesso principio si applichi ora per disciplinare il commercio elettronico”

“Un verdetto storico, che riporta equità sul mercato ristabilendo le regole base della concorrenza leale”. Il presidente di Federalberghi Toscana (Confcommercio) Daniele Barbetti commenta così la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che oggi (22 dicembre 2022) ha definito legittima la normativa italiana che obbliga i portali di prenotazione a operare una ritenuta del 21% sui corrispettivi riscossi per conto delle locazioni non imprenditoriali e a trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai contratti. 

“Questa sentenza – chiarisce Barbetti - tocca molto da vicino la Toscana, purtroppo da sempre “paradiso” di Airbnb in Italia, ed è destinata a far emergere una fetta importante del mercato turistico, che finora restava sommersa alimentando l’evasione fiscale e distorcendo il mercato. Ora, finalmente, anche chi offre locazioni brevi sarà soggetto a tassazione come gli operatori di tutte le altre strutture ricettive. È il primo passo concreto per regolamentare un fenomeno che negli ultimi 10 anni ha stravolto le nostre città d’arte, minandone la vivibilità e rendendo di fatto inutile ogni pianificazione urbanistica per la gestione della ricettività e dei flussi. Pianificazione a cui invece sono soggette le imprese alberghiere”.

Dall’analisi condotta dal Centro Studi di Federalberghi risulta che la Toscana è la regione con il più alto numero di annunci di locazioni turistiche sul portale Airbnb: quasi 60mila (59.058). Più della metà delle case offerte per affitti brevi (56,9%) resta aperta oltre sei mesi l’anno. Nella maggior parte dei casi (85%) si tratta di interi appartamenti. Il 70% degli annunci (41.225) è pubblicato da Host che gestiscono più di un alloggio.

La maggiore concentrazione di annunci è nel comune di Firenze (10.756). A grande distanza, seguono i comuni di Lucca (1.687), Pisa (1.181), Siena (1.130), Cortona (1.089) e Viareggio (1.070). A ruota, compaiono molti comuni della costa (come Viareggio e Castiglion della Pescaia) e dell’isola d’Elba (Capoliveri e Campo).

“Sono numeri incredibili, che finora sono sfuggiti al fisco e alle statistiche ufficiali”, sottolinea il presidente di Federalberghi Toscana (Confcommercio), “e sono ancora parziali, visto che la nostra analisi ha preso in considerazione solo Airbnb, ma di portali simili ne esistono anche altri”.

“Basta leggere i dati con occhio critico – evidenzia Barbetti – per svelare le quattro grandi “bugie” della cosiddetta sharing economy. Innanzitutto, non è vero che si condivide l’esperienza di vita in casa con il proprietario, visto che la maggior parte degli annunci si riferisce all’affitto di interi appartamenti, in cui non abita nessuno. Poi, non è vero che le locazioni brevi siano attività occasionali, dal momento che la maggior parte degli annunci si riferisce ad appartamenti disponibili per oltre sei mesi all’anno, e neppure che siano semplici integrazioni del reddito, poiché moltissimi inserzionisti gestiscono più di un alloggio e questo si configura come una vera e propria attività economica imprenditoriale”.

“In ultimo – conclude Barbetti - non è vero che le nuove formule di alloggio turistico compensano la mancanza di offerta poiché gli alloggi presenti su Airbnb si concentrano nelle grandi città e nelle principali località turistiche, dove è maggiore la presenza di esercizi ufficiali. La realtà è che sfruttano la popolarità di luoghi già noti per trarne un vantaggio in termini di business”.

“Era davvero difficile pensare che un colosso come Airbnb, quotato in borsa con una capitalizzazione di 47 miliardi di dollari, fosse un semplice e disinteressato fautore della sharing economy e non una vera e propria OTA (Online Travel Agency), un’agenzia di viaggi on line come ne esistono altre”, aggiunge il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni. “La sentenza della Corte Europea ha ristabilito la verità e fa ben sperare anche per il futuro del commercio elettronico, che ha bisogno di essere disciplinato: i proventi ottenuti dai colossi internazionali dell’e-commerce in una determinata nazione vanno tassati secondo la disciplina in vigore in quella nazione. Altrimenti, le nostre imprese non potranno mai combattere ad armi pari e pagheranno per sempre lo scotto di essere nate in una parte sbagliata del mondo. Il motto “stesso mercato, stesse regole” deve valere ovunque, off line e on line”.

Dopo che l’Europa ha fatto chiarezza sulla locazione breve sotto il profilo fiscale, ora occorre trovarne una definizione normativa non equivoca: “è importante chiarire in cosa consista il contratto di locazione breve e quali siano le sue caratteristiche”, spiega il presidente di Federalberghi Toscana (Confocmmercio) Daniele Barbetti, “è di tutta evidenza che affittare un appartamento per una singola notte non si profili come un’attività di locazione ma come esercizio abusivo di attività ricettiva, a danno delle imprese dei comparti alberghiero ed extralberghiero che svolgono la propria attività rispettando le regole”.


Rocco Forte Hotels entra nella Federalberghi

 Il gruppo Rocco Forte Hotels entra a far parte del sistema Federalberghi. Un ingresso che rende orgogliosa la Federazione italiana degli Albergatori che con questo nuovo passaggio si fa sempre più internazionale.

Federalberghi Terme in visita dal ministro Santanchè

Una delegazione di Federalberghi Terme, guidata dal presidente Emanuele Boaretto, è stata ricevuta dal ministro del Turismo Daniela Santanchè.

un'estate al mare - in viaggio circa 35 mln di italiani

Estate? Mi ci tuffo: non abbandonano la voglia di mare i circa 35 milioni di italiani che quest’anno si metteranno in viaggio in occasione della stagione estiva. Agosto resta il mese più gettonato per programmare la vacanza, si fa sempre più frequente la scelta del fine settimana di relax o della vacanza “mordi e fuggi” mentre, in riferimento all’alloggio, è l’hotel ad ottenere il primato. “Vorremmo usare toni entusiastici rispetto ai risultati della nostra rilevazione – commenta Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi – Ma siamo ben consapevoli di quanto alcuni aspetti siano da leggere con grande cautela."

decreto appennini - proroga termine presentazione domande

E' stato pubblicato l’avviso di proroga con cui il Ministero del Turismo proroga alle ore 12 del 15 ottobre 2023 il termine di presentazione delle domande, in riferimento al decreto Appennini, per ottenere i contributi in favore dei soggetti esercenti impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale, dei gestori di stabilimenti termali, delle imprese turistico-ricettive, delle imprese di ristorazione e delle scuole di sci che svolgono la propria attività nei comuni ubicati all’interno dei comprensori sciistici nelle Regioni con la dorsale appenninica, come individuati dalle medesime Regioni con proprio provvedimento.

scadenze rentri - decreto ministero dell'ambiente

E' stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica recante l’adozione della "tabella scadenze RENTRI". La tabella scadenze RENTRI prevede che l’iscrizione al RENTRI debba essere effettuata: - a decorrere dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025 per enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di cinquanta dipendenti, e per tutti gli altri soggetti diversi dai produttori iniziali; - a decorrere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025 per enti o imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di dieci dipendenti; - a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026 per tutti i restanti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi.

Toscana

Si è tenuto il 28 settembre a Montecatini Terme il convegno “Il lavoro in albergo: competenze, formazione e stagionalità” organizzato da Federalberghi Toscana.

L’iniziativa aveva il duplice obiettivo di descrivere lo stato della filiera istruzione-formazione-mercato del lavoro del comparto turistico-ricettivo toscano e di individuare soluzioni per accrescere la professionalità e la competitività del sistema turistico regionale.

Dopo il saluto iniziale di Luca Baroncini, sindaco di Montecatini Terme, i lavori - condotti dal Presidente APAM Federalberghi Montecatini Terme, Carlo Bartolini e da Pierluigi Masini, Segretario generale di Federalberghi Toscana - hanno visto la partecipazione di Alessandra Nardini e Leonardo Marras, rispettivamente assessore all’istruzione e formazione professionale e alle attività produttive della Regione Toscana. Dopo le relazioni di Angelo Giuseppe Candido, Capo Servizio sindacale di Federalberghi nazionale, Claudio Gagliardi, Vicesegretario generale Unioncamere e di Luigi Valentini, Presidente Re.Na.I.A. si è aperto lo spazio dedicato al dibattito al quale hanno preso parte Alessandro Gualtieri, Segretario generale Fisascat CISL Toscana e Presidente dell’Ente bilaterale del turismo toscano, Giuseppe Salvini, Segretario generale della Camera di commercio di Firenze, Benedetta Vezzosi, Brand & People Experience Director di Carattere toscano, Ilaria Bigliazzi, Direttore Risorse umane Human Company e Riccardo Monti, Dirigente scolastico IPSEOA “F. Martini”. Le conclusioni della giornata di lavoro sono state delineate da Daniele Barbetti, Presidente di Federalberghi Toscana.

​​​​
Riunione dei direttori (Caorle) - 09/11/2023

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi

Consiglio Direttivo CNGA (Rimini) - 12/10/2023

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 11/10/2023

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.